I nostri insegnanti

Scopri il corpo docente di Mirabilia Guide Academy e l’esperienza che mette a disposizione.

Alberto Tagliaferri

Founder / Storico dell’Arte / Guida / Docente

Storico dell’arte. Nato e vissuto a Roma, appassionato di arte rinascimentale, ha approfondito in particolare lo sviluppo e le trasformazioni urbanistiche che hanno scandito la storia della sua città. Dopo aver insegnato per alcuni anni nelle scuole superiori, ha lavorato presso la Fratelli Palombi editori e la Newton Compton, per le quali ha curato diverse collane dedicate a Roma. Ha pubblicato, tra l’altro, il volume Prati nella collana “Guide rionali di Roma”, La Roma di Raffaello, I ponti di Roma. Dal 2001 è guida turistica; nel 2002 ha fondato l’associazione culturale Mirabilia Urbis, con la quale si propone di trasmettere la propria passione per la città di Roma e il territorio circostante, diffondendone la conoscenza tra le pieghe della sua storia.

Simona Fanini

Founder / Guida / Archeologa / Docente

Archeologa e storica dell’arte. Nata e cresciuta a Roma, fin da bambina ha mostrato passione per le lingue straniere e il turismo; si diploma al Liceo linguistico a Trinità dei Monti e lavora per molti anni come accompagnatrice turistica e assistente congressuale viaggiando in Italia e all’estero. Parla inglese, francese, spagnolo, e sta studiando portoghese e tedesco. Coltiva la sua passione per l’enogastronomia diventando degustatrice di olio, formaggio e vino, e come sommelier tiene corsi di degustazione e scrive sulla guida dei vini dell’AIS. Diventa guida turistica nel 2010, quando riprende anche gli studi universitari, dedicandosi allo studio dell’archeologia cristiana. Nello stesso anno diventa socia di Mirabilia Urbis, di cui era stata allieva, e attraverso le attività dell’associazione cerca di diffondere il suo amore per l’arte, l’archeologia e la cultura dell’Italia.

Simona Candia

Founder / Guida / Archeologa / Docente

Archeologa. Nata a Siracusa, si è laureata all’Università “La Sapienza” di Roma in archeologia e storia dell’arte greca e romana e ha completato gli studi a Lecce presso la Scuola di specializzazione Dinu Adamesteanu, specializzandosi in archeologia e storia dell’arte greca. Ha alle spalle più di dieci anni di esperienza su cantieri archeologici sia in Italia che all’estero (in Turchia). Dal 2015 è diventata guida turistica e fa il suo lavoro con grande passione ed entusiasmo. Tuttavia non ha mai smesso di studiare e coltivare la sua passione per l’archeologia: in seguito al conseguimento di un master in “Archeologia giudiziaria e crimini contro il patrimonio culturale” presso il Centro studi criminologici di Viterbo ha avuto la possibilità di pubblicare la sua tesi, edita con il titolo Il viaggio dell’arte rubata. Ricerca e restituzione delle opere d’arte trafugate durante la seconda guerra mondiale. Attualmente è editorialista sui temi della tutela del patrimonio culturale sul The Journal of Cultural Heritage Crime.

Valeria Cocco

Docente

Valeria Cocco è PhD in Geografia Economica, docente di Economia del Turismo ed Economia del Turismo Corso Avanzato presso Sapienza Università di Roma; docente di Geografia delle Eccellenze Alimentari e Pianificazione e Programmazione Turistica presso ITS Academy per il Turismo nel Lazio. Ha oltre dieci anni di esperienza in studi e ricerche scientifiche in campo turistico. Ha collaborato con amministrazioni locali e associazioni di categoria, enti e fondazioni museali, ponendo particolare attenzione ai temi del turismo inclusivo, accessibile, culturale ed enogastronomico. È guida turistica abilitata.

Federica Dal Palù

Docente

Laureata nel 1999 in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Viterbo dove pochi anni dopo ha conseguito una seconda laurea in Storia dell’Arte e Tutela dei Beni Storico-Artistici. Ha lavorato per due anni presso la prestigiosa casa d’aste Christie’s di Roma, poco dopo ha conseguito un master in Didattica Generale e Museale presso l’Università degli Studi di Roma Tre nel dipartimento di Scienze dell’Educazione dove ha completato un corso di formazione in Gestione Museale. Per diversi anni ha collaborato presso il complesso del Museo del Vittoriano per la redazione dei testi delle audioguide delle mostre d’arte temporanee e per le visite guidate di alta rappresentanza. Nel contempo ha avuto la docenza del corso Renaissance and Baroque Art per gli studenti provenienti dalle principali Università Americane presso l’Accademia Italiana di Roma. Si è occupata per diversi anni di valutazioni di opere d’arte per fini assicurativi. Dal 2008 è guida turistica abilitata.

Silvia De Angelis

Docente

Dottore di ricerca in Storia dell’Arte Moderna e laureata in Storia dell’Arte. Nata e vissuta a Roma anche se per metà ungherese. Da sempre appassionata di arte, archeologia, letteratura e storia, intraprende gli studi di egittologia fino a iscriversi alla Facoltà di Lettere e Filosofia alla Sapienza con indirizzo archeologico. Dopo anni di studi e di scavi, una ricerca sui geroglifici la porta ad approfondire alcuni aspetti della cultura figurativa del Rinascimento tanto da decidere di abbandonare l’archeologia e di specializzarsi sulla storia dell’arte. Così si laurea in storia dell’arte per la cattedra di Iconografia e Iconologia. Intraprende poi un dottorato di ricerca sugli aspetti religiosi della cultura figurativa del ‘500, un Master in Beni storico-artistici e la Specializzazione in Beni Storico Artistici presso l’università di Roma “La Sapienza”; lavora poi per due anni in Pinacoteca Capitolina. Silvia è guida turistica abilitata.

Francesca D’Orazio

Docente

Nata e cresciuta a Roma, corona la sua passione per l’arte e per la sua città laureandosi in Storia e Conservazione del Patrimonio Artistico nel 2007 e in Storia dell’Arte nel 2011, entrambe presso l’Università degli Studi Roma Tre. Dedica un’attenzione particolare al Grand Tour e alla pittura dell’Ottocento, che approfondisce durante il progetto Erasmus a Münster, in Germania, lavorando alla mostra Orte der Sehnsucht. Mit Künstlern auf Reisen, presso il LWL-Museum fur Künst und Kultur.

Collabora con l’Accademia Tedesca di Roma – Villa Massimo e il Textil-und Industriemuseum di Augsburg; quest’ultimo, nell’ambito del Master Internazionale di II Livello in Standards for Museum Education, conseguito presso il Dipartimento di Didattica Museale di Roma Tre nel 2013.

Specializzata in Didattica, collabora al progetto CLIL come docente di Storia dell’Arte in inglese e diviene, dal 2014, operatrice didattica interna dei Musei Vaticani, interfacciandosi con tutti i tipi di pubblico, compresi i Patrons of the Arts, noti benefattori a sostegno della conservazione delle collezioni vaticane.

Dal 2015 lavora a tempo pieno come guida turistica abilitata nelle lingue inglese e tedesco.

Mauro Franchitto

Docente

Mauro Franchitto, avvocato, è un professionista con oltre dieci anni di esperienza nell’ambito del diritto civile, del diritto del lavoro, del diritto del turismo e in materia privacy.

A latere della professione, svolge con regolarità attività di formazione per enti e aziende in materia di diritto del lavoro, diritto del turismo e privacy, nonché di docenza all’interno di corsi universitari riguardanti tali materie, come ad esempio il Master di I livello “Gestione per la valorizzazione del patrimonio culturale” tenuto presso l’università La Sapienza di Roma.

È docente di Diritto del Turismo e dei Trasporti presso ITS Academy per il Turismo.

Alessandro Locchi

Docente

Archeologo, dottore di ricerca in Storia delle Religioni, pubblicista. Ha conseguito la laurea in Lettere Classiche nel 1999 presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, con una tesi incentrata sull’uso del colore e sulla policromia nell’ambito della cultura greca. Nel 2005 ha concluso il corso di Dottorato di Ricerca, seguito presso il dipartimento di Studi storico-religiosi della medesima Università, con uno studio dedicato alla rappresentazione in sembianze animalesche del dio greco Dionysos. Si è, inoltre, occupato di problematiche concernenti spazi e figure divine della religione romana. Professore incaricato presso il Pontificio Istituto Patristico Augustinianum, dall’inizio del 2024 tiene il corso “Paganesimo e cristianesimo in età patristica”. Dal 2001 è guida turistica abilitata.

Giulia Pagliari

Docente

Nata e vissuta a Roma, laureata in Scienze Archeologiche e specializzata in Archeologia del Vicino Oriente Antico presso Sapienza, Università di Roma,​ corona la sua passione per l’architettura antica specializzandosi nel disegno tecnico degli edifici e dei materiali. Partecipa a numerose campagne di scavo a Roma, in Sicilia, Giordania ed Egitto come archeologa e topografa. La sua più grande soddisfazione è il ritrovamento della casa natale di Augusto. Consegue il dottorato a Birmingham (UK) e poi a Londra, dove ha l’onore di frequentare e dare lezioni sull’Antico Egitto presso il Dipartimento dell’Egitto e del Sudan.

 L’Inghilterra le consegna un PhD in Egittologia e Roma un Dottorato in Studi Filologici e Letterari del Vicino Oriente Antico.

Da 15 anni diffonde la sua passione per Roma e per l’Egitto e quella per Roma piena d’Egitto come guida turistica abilitata, organizzando conferenze, aperitivi letterari e incontri culturali.

Andrea Paris

Docente

Andrea Paris, laureato in Filosofia, ha conseguito il dottorato di ricerca in “Storia delle dottrine politiche e filosofia politica” presso l’Università di Roma “Sapienza”.

Insegnante di Storia e Filosofia in licei classici e scientifici dal 1991, è attualmente di ruolo presso il liceo Morgagni di Roma; ha collaborato con l’Istituto Sturzo e con la casa editrice Laterza, curando la sezione “Documenti e storiografia” del manuale di storia Giardina-Vidotto-Sabbatucci in uso nelle scuole secondarie di secondo grado. 

Ha pubblicato due monografie e diversi saggi sulla storia politico-filosofica italiana del Novecento.

Lucia Porcelli

Docente

Archeologa e docente di Lettere. Nata e vissuta a Roma, da sempre appassionata di archeologia e storia romana, ha approfondito in particolare lo studio dell’edilizia privata nella città di Roma in età tardoantica. 

Dal 2018 è guida turistica abilitata; dal 2022 è docente di Lettere in una scuola secondaria di primo grado, proponendosi di trasmettere la passione per le materie letterarie e per il territorio nazionale in cui viviamo.

Enrico Prosperi

Docente

Docente di Storia e Geografia presso la Scuola Media Cesare Baronio di Roma.

Laureato in Scienze Storiche e Storia, Antropologia, Religioni presso l’Università La Sapienza, ha integrato le sue conoscenze con un Master per l’accesso alla classe di concorso A012: LGI1 – Area socio-letteraria, storico-geografica per l’insegnamento negli istituti secondari di I e II grado.

Iscritto al Percorso Abilitante di Formazione Iniziale degli Insegnanti presso l’Università Europea di Roma, il cui tirocinio è stato svolto presso la scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Massimiliano Massimo di Roma, aancando il tutor didattico.

Durante il periodo universitario, è stato selezionato per svolgere il suo tirocinio curriculare presso il Palazzo del Quirinale. Durante le 150 ore di tirocinio ha accompagnato personalmente molteplici gruppi di visitatori, in veste di guida. 

È volontario dell’Ordine di Malta, socio del Touring Club Italiano e membro dell’Arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini e Convalescenti.